Collezione: Ferdinando di Orio
Medico-chirurgo e laureato in Filosofia, specializzato in Statistica e ricerca sociale e in Igiene mentale, membro della Società Italiana di Psichiatria. Dopo alcuni anni di insegnamento presso l'Università di Roma “La Sapienza”, dal 1985 è stato Professore ordinario, Direttore di Dipartimento, Preside della Facoltà di Medicina e Magnifico Rettore delFUniversità degli Studi dell’Aquila. Direttore dell’Istituto Superiore di Educazione Fisica dell’Aquila. Presidente della Società Italiana di Statistica Medica ed Epidemiologica e Presidente della Conferenza Nazionale delle Fondazioni Universitarie. Membro del Consiglio Universitario Nazionale e Membro del Consiglio Superiore della Sanità. Senatore della Repubblica Italiana per la XII e XIII Legislatura in rappresentanza del Collegio di L'Aquila - Avezzano. Nella sua esperienza parlamentare è stato autore e relatore di provvedimenti sulla Sanità, divenute leggi dello Stato, come la legge sulla Qualificazione delle Professioni Sanitarie Infermieristiche, Tecniche della Riabilitazione, della Prevenzione, nonché della Professione Ostetrica (legge 10 agosto 2000 n. 251), sulla riorganizzazione dei prelievi e dei trapianti organi (legge 1 aprile 1999 n. 91), sulla realizzazione degli ho spie e, sulla razionalizzazione ed il contenimento della spesa farmaceutica. Ha presieduto la Commissione d'inchiesta sulle strutture sanitarie incompiute e mal funzionanti (tra questi, gli ospedali incompiuti dell'Aquila e di Chieti) e ha contribuito all'Inchiesta Internazionale sul consumo di droghe e gli Istituti che operano in questo campo. Nel campo dell'istruzione, ha realizzato la Facoltà di Scienze Motorie come trasformazione degli Istituti Superiori di Educazione Fisica, il corso di laurea riformato in servizio sociale ed il provvedimento di Riforma delle Specializzazioni mediche. E autore di 14 libri e di oltre 400 articoli scientifici, pubblicati su riviste italiane e straniere. Vincitore di tre premi internazionali per la ricerca scientifica in campo medico.