Ferdinando Di Orio
Controstoria della Medicina - 2021
- Prezzo di listino
- €20,00 EUR
- Prezzo di listino
-
- Prezzo di vendita
- €20,00 EUR
- Prezzo unitario
- per
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Controstoria Della Medicina
Questo volume si allontana dall’eco stereotipata di moduli ormai acquisiti, di un rosario di “grandi uomini” di scienziati e di medici che hanno contraddistinto la storia della medicina, bensì di una lettura storica non conformistica, che incrociando altre discipline scientifiche, molto spesso ignorate in altre narrazioni, rappresenta ed interpreta in una dimensione narrativa, l’evoluzione della medicina nella più propria realtà sociale, utilizzando come modello storiografico di riferimento la “storia sociale”. La storia del popolo dei malati, narrare le loro sofferenze, cui spesso si contrappone l’indifferenza della collettività dei “sani”. Indifferenza che si estende colpevolmente, a temi spesso esclusi dalla narrazione tradizionale, come le donne e i ceti marginali. L’autore pone all’attenzione dei lettori, come sia stato possibile che una materia, come l’eugenetica, appartenente a pieno titolo alla cultura biologica e medica, che ha visto i medici come protagonisti, da cui poi è discesa la follia del razzismo, sia stata sostanzialmente rimossa dalle narrazioni che riguardavano i campi di interesse e di attività della medicina. Il caso tedesco, in questo quadro, si staglia per la sua drammaticità, proprio per la cooperazione piena e consapevole che medici e scienziati diedero alla realizzazione della “purezza della razza ariana” innanzitutto con l’eliminazione delle “vite senza valore” mediante l’Eutanasia di Stato: il valore non era la persona, anche se malata e disabile, ma il “volk” tedesco e ariano. La tragedia della Shoah, nella quale tanti italiani, anche medici, furono coinvolti come collaboratori, discende da questa ideologia di morte.Questa “controstoria”, per le tante omissioni e reticenze presenti in molte narrazioni di storia della medicina, farà discutere, dal momento che si tratta di tematiche non confinate al passato, ma legate in modo determinante al nostro presente, alla nostra società odierna e al mondo globale.
©Editrice Initinere
Condividi

